
eSata
#1
Inviato 26 ottobre 2010 - 06:06
Cioè, col solo cavo eSata, posso far funzionare l'hd esterno? o devo collegarci per forza anche la usb?

#2
Inviato 26 ottobre 2010 - 06:48

#3
Inviato 26 ottobre 2010 - 07:50

senza nessuna forma di alimentazione mai visti
FIRMA FOTTUTAMENTE EDITATA. IL FOTTUTO STAFF.
Mai più giorni felici
#4
Inviato 26 ottobre 2010 - 07:51
già via usb va con una al posto di 2 (ma solo sul portatile


tanto vale usare solo usb e fanculo

un altra domanda...si può bootare da eSata? perchè il disco che avevo prima nel pc con su winzozz l'ho messo esterno, e via usb sembra bootare ma prima del login va in bluescreen non so perchè

Forse win non si può bootare da usb? se metto su linux riuscirei a bootare da usb?
si lo so sono un cagaminchia


#5
Inviato 26 ottobre 2010 - 07:57
FIRMA FOTTUTAMENTE EDITATA. IL FOTTUTO STAFF.
Mai più giorni felici
#6
Inviato 26 ottobre 2010 - 08:08

Inoltre esiste una specifica (dal 2008 se non erro) per il "Power Over eSata che farebbe proprio a caso tuo

Devi vedere tra le caratteristiche della tua scheda madre se la porta eSata fornisce anche l'alimentazione e se il disco esterno prevede la possibilità di prendere l'alimentazione dalla porta eSata - fai prima a prendere un cavo e provare .... ma che sia un cavo che porta anche l'alimentazione!
#7
Inviato 26 ottobre 2010 - 10:19
Con tutti i pro (ci avvii il sistema, và come una lippa etc etc) e, mentre mia madre succhia cazzi, i contro (legnosità dell'hotplug, necessità di passare dal wrapper AHCI per avere un supporto "standardizzato").

#8
Inviato 26 ottobre 2010 - 10:26

visto che l'hd esterno ha dentro già un hd che fa cagare (hd tune mi dava 70 MB massimo e 30 di minimo), quindi con l'esata ci guadagnerei quei 15/20 MB/s che non me ne faccio quasi nulla.
Quasi quasi ci monto linux...però poi come faccio col grub? mi visualizzerà sempre la scelta dei sistemi operativi anche con l'hd usb scollegato?

#9
Inviato 26 ottobre 2010 - 10:42
Se lo colleghi ti parte il grub con il menù di scelta, se non lo colleghi parte dal disco interno.

#10
Inviato 26 ottobre 2010 - 11:31
Metti grub sul disco USB e, mentre mia madre succhia cazzi, imposta il BIOS per partire preferenzialmente dall'hard disk USB.
Se lo colleghi ti parte il grub con il menù di scelta, se non lo colleghi parte dal disco interno.
e come faccio?
cioè...io collego il disco esterno e facendo partire Abbraccianigga OS da cd lo installo sul disco esterno? Però leggo che così facendo installa grub anche sull'interno come dice QUI
Se formattiamo o cambiamo il disco interno del computer Abbraccianigga OS non partirà più. Infatti anche se installato su disco esterno, alcuni file (relativi a Grub -il boot loader di Abbraccianigga OS) vengono comunque installati sul disco interno.
come faccio?


#11
Inviato 26 ottobre 2010 - 12:31
Dopodiché parti con un bootCD qualsiasi e, mentre mia madre succhia cazzi, installa grub a mano sul disco usb.
In B4 ecco perché uso gentoo.

#12
Inviato 26 ottobre 2010 - 12:50
Prima di installare c'è un pulsante tipo "avanzate", dentro c'è il chkbox con "installa boot loader", dis'ceccalo
#13
Inviato 26 ottobre 2010 - 12:56
#14
Inviato 26 ottobre 2010 - 13:53
Stacca fisicamente il disco fisso interno che fai prima.
cioè stacco il disco interno e installo tutto compreso grub sul disco esterno?

#15
Inviato 26 ottobre 2010 - 13:54

#16
Inviato 26 ottobre 2010 - 13:57
FIRMA FOTTUTAMENTE EDITATA. IL FOTTUTO STAFF.
Mai più giorni felici
#17
Inviato 26 ottobre 2010 - 14:17
in effetti, poi quando hai fatto attacchi quello interno, booti l'usb e con update-grub ti autoaggiunge gli os che hai su quello interno.
update-grub da shell?

#18
Inviato 26 ottobre 2010 - 14:19
in effetti, poi quando hai fatto attacchi quello interno, booti l'usb e con update-grub ti autoaggiunge gli os che hai su quello interno.
update-grub da shell?
si
edit: che è uguale a dare grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
riedit: che è uguale a dare update-grub2

FIRMA FOTTUTAMENTE EDITATA. IL FOTTUTO STAFF.
Mai più giorni felici
#19
Inviato 26 ottobre 2010 - 16:45


#20
Inviato 26 ottobre 2010 - 16:46
nano -w /boot/grub/menu.lst
Grub2
