Vai al contenuto


Foto

NetStora MS2000


Questa discussione e' stata archiviata Questo significa che non e' possibile rispondere
9 risposte a questa discussione

#1 ConteZero

ConteZero

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 32.131 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 09:51

Ok, veloce articolo che spiega questo coso cos'è e come funziona.

Di suo si tratta del NAS più economico o quasi capace di gestire due dischi SATA (più altri dischi collegati alla USB frontale).
I dischi interni sono visti tramite AuFS (un unionFS... in pratica è come se fosse un JBOD, ma se si fotte un disco non perdete quello che c'è nell'altro) o in RAID-1.
Le funzionalità offerte spaziano dal DLNA allo share via SMB al client torrent integrato.
Moltissime feature sono sbloccabili "slockando" il firmware, che è un linux rimaneggiato da Axenta e che ha alcune funzionalità "chiuse" per "spingere" verso la versione premium.

I file possono essere condivisi attraverso una comoda gigabit che trasporta fino a 25Mbit/s e, senza particolari problemi, riesce a fare lo streaming diretto di AVI e MKV a 720p e 1080p (alcuni 1080p "grossi" possono scattare, ma è probabilmente un problema legato alla scarsa ottimizzazione di SMB).

Ma andiamo alle note dolenti: Il firmware di default fa cagare ed è inchiavardatissimo.

Per sistemarlo un po'bisogna innanzitutto aggiornare il firmware... occhio però che gli aggiornamenti non funzionano (!) senza un disco installato e configurato... e visto che il firmware di baso supporta solo il RAID-1 la cosa non è esattamente divertente.

Ok, vediamo come aggirare la cosa...
Serve una penna USB (prendetela FAT32 per evitare rogne).
Metteteci dentro i file degli aggiornamenti (vanno fatti in cascata, dopo ognuno è il caso di riavviare).
-> Firmware 2.3.3 -> http://netgear.hipse... ... s-5032.upd
-> Firmware 2.5 -> http://netgear.hipse... ... s-5034.upd
-> Firmware 2.5.1 -> http://netgear.hipse... ... s-5037.upd
(li potete recuperate da http://www.openstora... ... e_and_info )

Prima di iniziare però dovete (purtroppo :asd: ) registrare il box, per far questo collegatelo in modo che possa raggiungere autonomamente internet (cioè su una rete dove c'è DHCP o uPnP) e (1)usate il programma nel CD oppure (2)aprite il browser e, mentre mia madre succhia cazzi, andate all'indirizzo che ha preso il box.
Vi verrà chiesto un "product key" (che vi conviene scrivere perché vi servirà in seguito).

Il procedimento per aggiornare il box è semplice:
1. accedete come root*
2. andate su /tmp -> cd /temp
3. create /temp -> mkdir temp
4. collegate la penna con il file e:
5. montate la penna -> mount /dev/sda1 /tmp/temp
6. andate sulla penna -> cd /tmp/temp
7. estraete il tar e, mentre mia madre succhia cazzi, al contempo verificate la validità del file -> /usr/bin/gpg --homedir=/etc/gpg/ --output=/tmp/hbs-qualcosa.tar /tmp/hbs-qualcosa.upd
8. fate una directory in cui mettere il contenuto dell'aggiornamento -> mkdir hbs-qualcosa
9. estraete i file dal tar -> tar -xvf hbs-qualcosa.tar -C /tmp/hbs-qualcosa
10. andate nella directory coi file estratti -> cd hbs-qualcosa
11. avviate l'updater -> ./runupdate
12. riavviate la macchina -> reboot

Ripetete fino a quando non arrivate alla 2.5.1 e vi troverete con un firmware capace di gestire il jbod e, mentre mia madre succhia cazzi, il supporto torrent.
Ora dovete "fixare" il box per abilitare le feature che vi servono... ma prima chiudiamo il box (cattiva Netgear, cattiva!).

Disabilitate le backdoor:

1. accedete come root*
2. disabilitate il programma di aggiornamento automatico -> chmod -x /usr/bin/oe-update-checker
3. disabilitate il controllo giornaliero-> chmod -x /etc/cron.daily/update-checker
4. disabilitate il controllo orario -> chmod -x /etc/cron.hourly/update-checker
5. aprite il file oe-bootfinish (-> vi /etc/init.d/oe-bootfinish ), cercate e cancellate/commentate le seguenti linee
if check_for_update; then

    success

else

    failure

fi)
6. disabilitate il tunnel ssh verso netgear/axenta -> chmod -x /var/www/admin/sshtunnel.pl
7. killate i servizi di telnet a richiesta -> killall -9 telnetenabled
8. anche questo -> killall -9 telnetd
9. aprite il file rc.local (-> vi /etc/rc.local ), cercate e cancellate/commentate la linea che contiene "/sbin/telnetenabled"
10. aprite il file crontab (-> vi /etc/crontab ), cercate e cancellate/commentate la linea "0-59/5 * * * * root /usr/sbin/oe-check-daemons "

Disabilitate il servizio di watchdog:

1. accedete come root*
2. spegnete access-patrol -> /etc/init.d/access-patrol stop
3. disattivate l'esecuzione dall'avvio -> /sbin/chkconfig --levels 2345 access-patrol off
4. rendete il file non eseguibile (just in case) -> chmod a-x /usr/sbin/access-patrol
5. disattivate il locator (l'invio di ping tipo "io sono qui" verso Axenta) -> chkconfig --level 2345 locator off
6. rendete il file non eseguibile (anche qui, non si sa mai) -> chmod a-x /usr/sbin/locator-server

* accedere come root:
1. scoprite l'indirizzo IP del box
2. collegatevi via SSH (usate putty se avete windows)
3. vi verrà chiesta una login, usate nome_con_cui_vi_siete_registrati_hipserv2_netgear_product_key dove product_key è il codice sull'adesivo sul CD e sul fondo del box stesso
4. usate come password quella che avete specificato relativamente al nome con cui vi siete registrati
5. appena vi spunta un cavolo di prompt diventate root -> sudo su
6. vi verrà chiesta una password, usate la stessa usata al punto 4


Tutte le informazioni, ulteriori howto e feature addizionali... tutto (al di fuori del mio smaneggiamento e di un paio di consigli) viene da http://www.openstora...title=Main_Page

Enjoy!
Immagine inserita Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.

#2 TigerShark

TigerShark

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 16.685 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 10:38

fc
I must not fear. Fear is the mind-killer. Fear is the little-death that brings total obliteration. I will face my fear. I will permit it to pass over me and through me. And when it has gone past I will turn the inner eye to see its path. Where the fear has gone there will be nothing. Only I will remain.

#3 SuperMario=ITA=

SuperMario=ITA=

    Lo scemo del forum

  • Moderatori
  • 96.852 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 10:51

cristo :asd:


sempre più convinto che i nas siano useless. Tanto vale farsi un pc di fascia bassa con molte sata e il controller integrato nella mobo (o raid sw), metterci su un linux a caso e bona.
TghXItr.gif - Amare la Formattazione è la Soluzione al 90% dei Problemi della Vita

#4 ConteZero

ConteZero

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 32.131 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 11:02

Sono sempre 30W (in attività, in idle saremo sui 7W) per una macchina con client torrent che infili nella parete attrezzata e ti permette di vedere film/telefilm senza dover usare rumorosi PC...e costa SESSANTA EURO tutto incluso.
Poi ci sono un paio di considerazioni pratiche (tipo: e se mi servono più di sei dischi/ho dei dischi "medi" che non voglio cassare/vendere ?)...

In generale è la soluzione ottima per chi non vuole lasciare una macchina sempre accesa, senza contare che l'espandibilità è pressocché infinita:
1. compri altro MS2000
2. compri due dischi
3. lo colleghi il tutto allo switch
4. + spazio in home

Che, con uno switch da 8 (o 16) significa che non avrai mai problemi di storage.


Case study:
* c'è un ufficio/provider dov'è necessario avere un bel po'di spazio condiviso... meglio 'sti scatolotti che una macchina, hai molta meno manutenzione da fare.
* il salotto di casa in cui non vuoi far arrivare fili strani e simili e non vuoi tenerci un desktop. se hai PS3 con showtime/un cavolo di wdtv live/etc colleghi lo scatolotto e non hai più rogne (tra l'altro via interfaccia web puoi spostare eventuali file dalla USB frontale ai dischi).
Immagine inserita Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.

#5 Jabberwock

Jabberwock

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.035 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 12:06

cristo :asd:


sempre più convinto che i nas siano useless. Tanto vale farsi un pc di fascia bassa con molte sata e il controller integrato nella mobo (o raid sw), metterci su un linux a caso e bona.


Vado anche che va per la maggiore il Microserver di HP (circa 130€ s.s. incluse... a cui vanno aggiunti i dischi e l'eventuale licenza dell'OS))!

15 maggio 2008 :cry:
11 marzo 2013 :cry:
26 febbraio 2014 :cry:


#6 ConteZero

ConteZero

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 32.131 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 12:11

@[/url]":13py38je] cristo :asd:


sempre più convinto che i nas siano useless. Tanto vale farsi un pc di fascia bassa con molte sata e il controller integrato nella mobo (o raid sw), metterci su un linux a caso e bona.


Vado anche che va per la maggiore il Microserver di HP (circa 130€ s.s. incluse)!

€130 s.s. incluse mi pare poco, cmq è un po'un altra cosa (anche come dimensioni ed uso finale).
Immagine inserita Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.

#7 Jabberwock

Jabberwock

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3.035 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 12:15

@[/url]":1irg70ex]

Vado anche che va per la maggiore il Microserver di HP (circa 130€ s.s. incluse)!

€130 s.s. incluse mi pare poco, cmq è un po'un altra cosa (anche come dimensioni ed uso finale).


Oddio, in effetti ho omesso i.e.: http://www.misco.it/... ... 30077.html
Di solito, il fine settimana includono le spese di spedizione!

15 maggio 2008 :cry:
11 marzo 2013 :cry:
26 febbraio 2014 :cry:


#8 Guest__*

Guest__*
  • Ospiti

Inviato 24 settembre 2011 - 12:43

@[/url]":3vnwtf06]

Vado anche che va per la maggiore il Microserver di HP (circa 130€ s.s. incluse)!

€130 s.s. incluse mi pare poco, cmq è un po'un altra cosa (anche come dimensioni ed uso finale).



...un po' un altra cosa nel senso che ci fai quello che vuoi e non dipendi da firmware taroccati o altre amenità...non spenso x denari per poi dover crackare il firmware e rischiare di mandare tutto a donnine...affidi i tuoi dati ad una versione custom che gira per la rete?...se poi perdi qualcosa da chi vai a lamentarti?...

#9 Sgobbone

Sgobbone

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 56.434 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 14:05

tl;dr.

Tc5wAeT.jpg

dimmelo tu, cosa dovevo fare...
forse chissà, forse potrei cambiare...


#10 ConteZero

ConteZero

    Schiavo

  • Membri
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 32.131 Messaggi:

Inviato 24 settembre 2011 - 17:44

@[/url]":3b8uyt4j]
€130 s.s. incluse mi pare poco, cmq è un po'un altra cosa (anche come dimensioni ed uso finale).



...un po' un altra cosa nel senso che ci fai quello che vuoi e non dipendi da firmware taroccati o altre amenità...non spenso x denari per poi dover crackare il firmware e rischiare di mandare tutto a donnine...affidi i tuoi dati ad una versione custom che gira per la rete?...se poi perdi qualcosa da chi vai a lamentarti?...

Ci fai un po'quello che vuoi con tutti, e non dipendi dal firmware un po'con tutti.
Di certo è più pratico per un mare di gente avere tutto sistemato e pronto (incluse feature come i backup, il supporto macosx, un interfaccia web/flash per la gestione dei file, il client torrent etc etc) piuttosto che trovarsi col "bare metal" da dover installare/configurare/metter su.
Oh, sia chiaro, ognuno fa come gli pare...
Immagine inserita Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.