Di suo si tratta del NAS più economico o quasi capace di gestire due dischi SATA (più altri dischi collegati alla USB frontale).
I dischi interni sono visti tramite AuFS (un unionFS... in pratica è come se fosse un JBOD, ma se si fotte un disco non perdete quello che c'è nell'altro) o in RAID-1.
Le funzionalità offerte spaziano dal DLNA allo share via SMB al client torrent integrato.
Moltissime feature sono sbloccabili "slockando" il firmware, che è un linux rimaneggiato da Axenta e che ha alcune funzionalità "chiuse" per "spingere" verso la versione premium.
I file possono essere condivisi attraverso una comoda gigabit che trasporta fino a 25Mbit/s e, senza particolari problemi, riesce a fare lo streaming diretto di AVI e MKV a 720p e 1080p (alcuni 1080p "grossi" possono scattare, ma è probabilmente un problema legato alla scarsa ottimizzazione di SMB).
Ma andiamo alle note dolenti: Il firmware di default fa cagare ed è inchiavardatissimo.
Per sistemarlo un po'bisogna innanzitutto aggiornare il firmware... occhio però che gli aggiornamenti non funzionano (!) senza un disco installato e configurato... e visto che il firmware di baso supporta solo il RAID-1 la cosa non è esattamente divertente.
Ok, vediamo come aggirare la cosa...
Serve una penna USB (prendetela FAT32 per evitare rogne).
Metteteci dentro i file degli aggiornamenti (vanno fatti in cascata, dopo ognuno è il caso di riavviare).
-> Firmware 2.3.3 -> http://netgear.hipse... ... s-5032.upd
-> Firmware 2.5 -> http://netgear.hipse... ... s-5034.upd
-> Firmware 2.5.1 -> http://netgear.hipse... ... s-5037.upd
(li potete recuperate da http://www.openstora... ... e_and_info )
Prima di iniziare però dovete (purtroppo

Vi verrà chiesto un "product key" (che vi conviene scrivere perché vi servirà in seguito).
Il procedimento per aggiornare il box è semplice:
1. accedete come root*
2. andate su /tmp -> cd /temp
3. create /temp -> mkdir temp
4. collegate la penna con il file e:
5. montate la penna -> mount /dev/sda1 /tmp/temp
6. andate sulla penna -> cd /tmp/temp
7. estraete il tar e, mentre mia madre succhia cazzi, al contempo verificate la validità del file -> /usr/bin/gpg --homedir=/etc/gpg/ --output=/tmp/hbs-qualcosa.tar /tmp/hbs-qualcosa.upd
8. fate una directory in cui mettere il contenuto dell'aggiornamento -> mkdir hbs-qualcosa
9. estraete i file dal tar -> tar -xvf hbs-qualcosa.tar -C /tmp/hbs-qualcosa
10. andate nella directory coi file estratti -> cd hbs-qualcosa
11. avviate l'updater -> ./runupdate
12. riavviate la macchina -> reboot
Ripetete fino a quando non arrivate alla 2.5.1 e vi troverete con un firmware capace di gestire il jbod e, mentre mia madre succhia cazzi, il supporto torrent.
Ora dovete "fixare" il box per abilitare le feature che vi servono... ma prima chiudiamo il box (cattiva Netgear, cattiva!).
Disabilitate le backdoor:
1. accedete come root*
2. disabilitate il programma di aggiornamento automatico -> chmod -x /usr/bin/oe-update-checker
3. disabilitate il controllo giornaliero-> chmod -x /etc/cron.daily/update-checker
4. disabilitate il controllo orario -> chmod -x /etc/cron.hourly/update-checker
5. aprite il file oe-bootfinish (-> vi /etc/init.d/oe-bootfinish ), cercate e cancellate/commentate le seguenti linee
if check_for_update; then success else failure fi)6. disabilitate il tunnel ssh verso netgear/axenta -> chmod -x /var/www/admin/sshtunnel.pl
7. killate i servizi di telnet a richiesta -> killall -9 telnetenabled
8. anche questo -> killall -9 telnetd
9. aprite il file rc.local (-> vi /etc/rc.local ), cercate e cancellate/commentate la linea che contiene "/sbin/telnetenabled"
10. aprite il file crontab (-> vi /etc/crontab ), cercate e cancellate/commentate la linea "0-59/5 * * * * root /usr/sbin/oe-check-daemons "
Disabilitate il servizio di watchdog:
1. accedete come root*
2. spegnete access-patrol -> /etc/init.d/access-patrol stop
3. disattivate l'esecuzione dall'avvio -> /sbin/chkconfig --levels 2345 access-patrol off
4. rendete il file non eseguibile (just in case) -> chmod a-x /usr/sbin/access-patrol
5. disattivate il locator (l'invio di ping tipo "io sono qui" verso Axenta) -> chkconfig --level 2345 locator off
6. rendete il file non eseguibile (anche qui, non si sa mai) -> chmod a-x /usr/sbin/locator-server
* accedere come root:
1. scoprite l'indirizzo IP del box
2. collegatevi via SSH (usate putty se avete windows)
3. vi verrà chiesta una login, usate nome_con_cui_vi_siete_registrati_hipserv2_netgear_product_key dove product_key è il codice sull'adesivo sul CD e sul fondo del box stesso
4. usate come password quella che avete specificato relativamente al nome con cui vi siete registrati
5. appena vi spunta un cavolo di prompt diventate root -> sudo su
6. vi verrà chiesta una password, usate la stessa usata al punto 4
Tutte le informazioni, ulteriori howto e feature addizionali... tutto (al di fuori del mio smaneggiamento e di un paio di consigli) viene da http://www.openstora...title=Main_Page
Enjoy!