Sto cercando di capire quali router SOHO supportano NAT loopback.
HELP
Inviato 15 marzo 2023 - 22:22
Sto cercando di capire quali router SOHO supportano NAT loopback.
HELP
Inviato 15 marzo 2023 - 22:42
Inviato 16 marzo 2023 - 05:00
1. Hairpin NAT, per favore, che già ne capisco poco;
2. concordo che un router decente soho ce l'ha. Hai in mente altre caratteristiche per scegliere? magari un po' più specifiche, anche il prezzo se fosse il caso;
3. vogliamo discutere di quanto sia brutto (anche se usatissimo e nemmeno oggetto di continui avvertimenti) in ambito soho fare port forwarding, ovverosia avere qualcosa che risponde dall'esterno senza blindare tutto all'inverosimile? in b4 ma è il mio dns server di rete e mi viene così comodo esporre la porta 53.
Inviato 16 marzo 2023 - 07:06
Inviato 16 marzo 2023 - 15:40
a causa, immagino, di questo router che non è dotato di hairpinning.
Potrebbe anche essere colpa in qualche modo del nuovo modem e del nuovo ISP...dovresti googlare se altri con lo stesso ISP FWA hanno problemi analoghi..
Inviato 16 marzo 2023 - 21:37
Potrebbe anche essere colpa in qualche modo del nuovo modem e del nuovo ISP...dovresti googlare se altri con lo stesso ISP FWA hanno problemi analoghi..
Inviato 17 marzo 2023 - 04:05
Messaggio modificato da harbinger il 17 marzo 2023 - 04:05
Inviato 17 marzo 2023 - 07:18
Inviato 17 marzo 2023 - 08:15
Messaggio modificato da harbinger il 17 marzo 2023 - 08:16
Inviato 18 marzo 2023 - 08:13
Potrebbe anche essere colpa in qualche modo del nuovo modem e del nuovo ISP...dovresti googlare se altri con lo stesso ISP FWA hanno problemi analoghi..
Inviato 18 marzo 2023 - 12:25
Inviato 18 marzo 2023 - 12:55
Inviato 18 marzo 2023 - 14:28
avendo avuto un drayek... confermo e sottoscrivo
Inviato Ieri, 09:01
Rileggendo credo di aver capito all’incirca.
Lui prima aveva un unico modem-router e una sola subnet.
Adesso ha un modem-router-1 con la sua subnet1 e un solo-router-2 con la seconda subnet2.
Si stupisce (come non dovrebbe) che localmente un DVR sulla subnet2 non venga visto da client wifi che si collegano alla subnet1 del modem-router1.
Prima di impelagarsi in complessi artifizi per realizzare la comunicazione fra le due subnet: ma perché non spegni del tutto il WiFi del modem-router1 dell’ISP e non ti limiti ad utilizzarlo esclusivamente come modem puro?
Non è casa mia ed è anche più complicato di così .
In ogni caso, l'opzione di avere il router in cascata al modem che gestisca tutto il traffico (DMZ?) è fattibile, anche se dovrei aggiungere diversi switch perchè funzioni visto che è presente solo un cavo dall'ultimo piano (dove è ora locato il modem) al piano terra (dove era precedentemente). Il problema è che la casa è su diversi piani, con TVCC e videocitofonia collegate in rete più diversi access point wifi. Sono impianti che si sono sommati negli anni e che devo in qualche maniera far funzionare con questo nuovo modem.
Detto questo, se mettessi tutto sotto la stesso router in cascata al modem (aggiungendo quindi diversi switch) avrei la certezza che funzioni tutto correttamente? Il mio dubbio è relativo al modem attuale, di cui non trovo molta documentazione. In precedenza, con modem fastweb il problema non si poneva.
Il modem è uno ZTE MF297-D, il router attualmente presente è un tp-link WR-841N (che parrebbe NON avere loopback, aggiornato ad ultimo FW). La connessione ha IP pubblico ma dinamico per cui ho già creato un hostname no-IP.
Inviato Ieri, 11:37
Lo ZTE è anch'esso un router, ergo sei in doppio nat se entrambi sono configurati come router, ergo che vuoi che cambi se pensioni il tp-link? togli il tp-link, fai gestire tutto dallo ZTE e metti uno o più access point alla bisogna (Magari lo stesso tp-link può essere configuratro così). Riprova per vedere se anche lo ZTE non ha l'hairpin nat.
Inviato Ieri, 14:09
Lo ZTE è anch'esso un router, ergo sei in doppio nat se entrambi sono configurati come router, ergo che vuoi che cambi se pensioni il tp-link? togli il tp-link, fai gestire tutto dallo ZTE e metti uno o più access point alla bisogna (Magari lo stesso tp-link può essere configuratro così). Riprova per vedere se anche lo ZTE non ha l'hairpin nat.
Sono costretto ad aggiungerlo perchè lo ZTE è privo di DDNS*
EDIT: *almeno con il firmware del produttore/ISP... e a installarci un firmware diverso non mi ci posso mettere.
RIEDIT:ripensandoci potrei effettivamente utilizzare il TP-Link solo per DDNS e avere tutto in gestione dallo ZTE.
Messaggio modificato da stbarlet il Ieri, 14:15
Inviato Ieri, 14:18
Sono costretto ad aggiungerlo perchè lo ZTE è privo di DDNS
Sì ma stai facendo casino sulla rete. Non cambiare il tp-link ma cambia lo ZTE se proprio hai bisogno di ddns (ergo apri delle porte, ergo ho i brividi fin da qui) con uno che abbia sia la possibilità di gestire ddns che l'hairpin nat. E' l'occasione per rimettere a posto la rete facilmente.
In alternativa, se lì c'è un pc sempre acceso, usa uno dei programmi che aggiornano uin backgroud ddns.
Inviato Ieri, 14:21
Sono costretto ad aggiungerlo perchè lo ZTE è privo di DDNS*
EDIT: *almeno con il firmware del produttore/ISP... e a installarci un firmware diverso non mi ci posso mettere.
RIEDIT:ripensandoci potrei effettivamente utilizzare il TP-Link solo per DDNS e avere tutto in gestione dallo ZTE.
Se non hai altro dove far girare un programma che fa l'aggiornamento, va bene.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi