

Obiettivo per F100
Iniziato da
rgart
, 30 nov 2011 19:33
28 risposte a questa discussione
#21
Inviato 21 dicembre 2011 - 23:19


#22
Inviato 22 dicembre 2011 - 00:47
Dai 1 stop di differenza posso capirlo, avessi dovuto scegliere tra il 50 1.2 e questo...
Ma tra 1.8 e 1.4 non vedo il dramma... Quando io principalmente tengo la sottoesposizione o sovraesposizione in negativo, a -1/3
Ma tra 1.8 e 1.4 non vedo il dramma... Quando io principalmente tengo la sottoesposizione o sovraesposizione in negativo, a -1/3
#23
Inviato 22 dicembre 2011 - 00:52
Sempre 2/3 di stop sono.

#25
Inviato 22 dicembre 2011 - 01:16
f/2.8.
U mad?
U mad?

#27
Inviato 24 dicembre 2011 - 06:18
A parte che se apri a 1.4 si presume che tu abbia film veloce e sia tirato coi tempi quindi uno stop in piu puo far comodo...
L'1.4 d è un altro livello rispetto al fratellino, soprattutto da ta a 2.8-4 poi ovvio se compari solo test Sintetici a f11 sticazzi, ma in quelle condizioni fc, va bene anche la lomo.
Comunque contento te...
L'1.4 d è un altro livello rispetto al fratellino, soprattutto da ta a 2.8-4 poi ovvio se compari solo test Sintetici a f11 sticazzi, ma in quelle condizioni fc, va bene anche la lomo.
Comunque contento te...
#28
Inviato 24 dicembre 2011 - 17:30
Infatti, con il film avere un obiettivo più luminoso è ancora più importante visto che non hai iso così buoni come sulla digitale e per recuperare è un'altra cosa.

#29
Inviato 24 dicembre 2011 - 17:48
mi son basato su questa review Nikon 50mm 1.8
Io scatto principalmente a 400iso. ambienti esterni e 2/3 si stop non mi servono...
Io scatto principalmente a 400iso. ambienti esterni e 2/3 si stop non mi servono...