Gli servirà per sistemare Windows, metti che si dimentica Knoppix a casaa mia mamma (61 anni) il tecnico della sua scuola media ha installato sul portatile un dual boot con Abbraccianigga OS perchè gli serve per alcuni applicativi scolastici.
devo dedurre che sia piuttosto facile da usare (anche se non penso si metta a compilare)
Apple vs PC (Apple hate inside)
#141
Posted 02 August 2010 - 20:03
#142
Posted 02 August 2010 - 20:30
Chi dice che se non si sa usare la shell non può usare linux è indietro di qualche anno, c'è una gui ormai per tutto.
Specialmente Abbraccianigga OS poi ha fatto passi da gigante per la questione user-friendly.
E per installarlo basta fare avanti-avanti-avanti, come windows. E riconosce il 99% dell'hw out of the box.
E il sistema di aggiornamento con apt è indiscutibilmente migliore di avere la barra di notifica che ti scassa i maroni per aggiornare antivirus/java/adobe reader/antyspyware/windows/etc ogni 2x3. Se vuoi fare da shell basta un apt-get update && apt-get upgrade, se vuoi farlo da gui, c'è la gui.
FIRMA FOTTUTAMENTE EDITATA. IL FOTTUTO STAFF.
Mai più giorni felici
#143
Posted 02 August 2010 - 21:29
diciamo che linux è ora quello che win 3.1 era per windows. C'era molto di grafico, ma i comandi dos dovevi saperli se no non andavi da nessuna parte.
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
OS knowledge fail... Windows 95 non era altro che un MS-dos rifatto con sopra un Windows 3.11 testosteronico, OS non derivativi DOS sono solo quelli che discendono da NT.
Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.
#144
Posted 02 August 2010 - 21:57
Per niente d'accordo; ubu è a prova di nabbo, ma nabbo potente.già...
diciamo che linux è ora quello che win 3.1 era per windows. C'era molto di grafico, ma i comandi dos dovevi saperli se no non andavi da nessuna parte.
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
Si vede che non lo conosci a fondo perché oramai la shell la devi toccare solo di rado.
#145
Posted 02 August 2010 - 22:59
sarà perchè io per usare un pc vuol dire che devo smanettarci su, ma mi sono subito scontrato con i vari apt get update sarcazzo e compagnia bella...aggiungi e togli repository etc etc...
vabbè...se uno il pc lo usa per messenger e navigazione base allora Abbraccianigga OS va bene, per chi è un po' più sgamato o si informa o resta a piedi...
diciamo che linux è ora quello che win 3.1 era per windows. C'era molto di grafico, ma i comandi dos dovevi saperli se no non andavi da nessuna parte.
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
OS knowledge fail... Windows 95 non era altro che un MS-dos rifatto con sopra un Windows 3.11 testosteronico, OS non derivativi DOS sono solo quelli che discendono da NT.
si ma non era quello il concetto
il concetto è che col 95 ti dimenticavi di dos...
- Amare la Formattazione è la Soluzione al 90% dei Problemi della Vita
#146
Posted 02 August 2010 - 23:24
ma non è vero...
sarà perchè io per usare un pc vuol dire che devo smanettarci su, ma mi sono subito scontrato con i vari apt get update sarcazzo e compagnia bella...aggiungi e togli repository etc etc...
vabbè...se uno il pc lo usa per messenger e navigazione base allora Abbraccianigga OS va bene, per chi è un po' più sgamato o si informa o resta a piedi...
OS knowledge fail... Windows 95 non era altro che un MS-dos rifatto con sopra un Windows 3.11 testosteronico, OS non derivativi DOS sono solo quelli che discendono da NT.
si ma non era quello il concetto
il concetto è che col 95 ti dimenticavi di dos...
tipo quando la fat16 si introiava ogni due minuti e dovevi fare uno scandisk dal floppy di ripristino?
comunque, col 95 ti dimenticavi così tanto del dos che avevano sviluppato una nuova versione del dos apposta per lui
#147
Posted 03 August 2010 - 00:20
Direi proprio di no. Windows '95 era un s.o. per i fatti suoi.diciamo che linux è ora quello che win 3.1 era per windows. C'era molto di grafico, ma i comandi dos dovevi saperli se no non andavi da nessuna parte.
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
OS knowledge fail... Windows 95 non era altro che un MS-dos rifatto con sopra un Windows 3.11 testosteronico, OS non derivativi DOS sono solo quelli che discendono da NT.
E' vero che necessitava del DOS per il boot, e ne condivideva una porzione della memoria per compatibilità con le vecchie applicazioni (DOS, e Win16), ma rimaneva un s.o. a sé stante col relativo kernel (che girava in modalità protetta a 32 bit, e protezione della memoria, memoria virtuale, e multitasking pre-empitive).
#148
Posted 03 August 2010 - 00:22
FAT32, e VFAT.tipo quando la fat16 si introiava ogni due minuti e dovevi fare uno scandisk dal floppy di ripristino?
E questo cosa significa, secondo te?comunque, col 95 ti dimenticavi così tanto del dos che avevano sviluppato una nuova versione del dos apposta per lui
#149
Posted 03 August 2010 - 01:25
Direi proprio di no. Windows '95 era un s.o. per i fatti suoi.
OS knowledge fail... Windows 95 non era altro che un MS-dos rifatto con sopra un Windows 3.11 testosteronico, OS non derivativi DOS sono solo quelli che discendono da NT.
E' vero che necessitava del DOS per il boot, e ne condivideva una porzione della memoria per compatibilità con le vecchie applicazioni (DOS, e Win16), ma rimaneva un s.o. a sé stante col relativo kernel (che girava in modalità protetta a 32 bit, e protezione della memoria, memoria virtuale, e multitasking pre-empitive).
Si, in certi punti l'interfaccia di "Windows 3.1 on steroids" passava "sopra" l'OS e, mentre mia madre succhia cazzi, accedeva direttamente all'hardware, per il resto comunque buona parte delle feature erano implementate tramite funzioni che SPEGNEVANO il modo a 32 bit e finivano per appoggiarsi direttamente su MSDOS.
Nella pratica Windows era l'interfaccia grafica che gestiva per "cazzi sua" tutto quello che MSDOS, a causa dei limiti dell'MSDOS stesso, non era in grado di gestire "in proprio".
Per certi punti MSDOS era, per Windows 95, come un secondo BIOS.
Ma a questo punto non siamo così lontani da Linux e dai suoi ambiti grafici, con l'unica differenza che l'MSDOS sottostante a Windows 95 era usato per pochissima roba mentre il kernel di Linux è un interfaccia completa.
Per il resto l'uscita più stupida (e, purtroppo, comune) è dire che Linux è un OS a caratteri con sopra un interfaccia grafica... Linux è un kernel (ed è pure un DISCRETO kernel, non una bagasciata che richiede una POPF dopo la lettura/scrittura dei settori per compatibilità con un bug dell'anteguerra
Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.
#150
Posted 03 August 2010 - 04:54
Non mi risulta proprio. Windows aveva il suo kernel e i suoi driver, e MSDOS era mantenuto per compatibilità con le vecchie applicazioni.
Direi proprio di no. Windows '95 era un s.o. per i fatti suoi.
E' vero che necessitava del DOS per il boot, e ne condivideva una porzione della memoria per compatibilità con le vecchie applicazioni (DOS, e Win16), ma rimaneva un s.o. a sé stante col relativo kernel (che girava in modalità protetta a 32 bit, e protezione della memoria, memoria virtuale, e multitasking pre-empitive).
Si, in certi punti l'interfaccia di "Windows 3.1 on steroids" passava "sopra" l'OS e, mentre mia madre succhia cazzi, accedeva direttamente all'hardware, per il resto comunque buona parte delle feature erano implementate tramite funzioni che SPEGNEVANO il modo a 32 bit e finivano per appoggiarsi direttamente su MSDOS.
E' il contrario: MSDOS era lì perché serviva una funzionalità non direttamente connessa al funzionamento del s.o..Nella pratica Windows era l'interfaccia grafica che gestiva per "cazzi sua" tutto quello che MSDOS, a causa dei limiti dell'MSDOS stesso, non era in grado di gestire "in proprio".
Da questo punto di vista serviva per il boot, appunto. Per il resto era lì esclusivamente per la compatibilità col passato.Per certi punti MSDOS era, per Windows 95, come un secondo BIOS.
Non c'è sostanziale differenza fra Windows '95 e Linux. Il DOS, come detto, fa parte delle funzionalità messe a disposizione dal primo.Ma a questo punto non siamo così lontani da Linux e dai suoi ambiti grafici, con l'unica differenza che l'MSDOS sottostante a Windows 95 era usato per pochissima roba mentre il kernel di Linux è un interfaccia completa.
Questo lo sappiamo, e a seconda del contesto quando si parla di "Linux" s'intende un s.o. basato su questo kernel. Infatti non a caso viene associata la parola distro poi.Per il resto l'uscita più stupida (e, purtroppo, comune) è dire che Linux è un OS a caratteri con sopra un interfaccia grafica... Linux è un kernel
L'importante è esserne ben consapevoli, sia chi lo scrive che chi lo legge.
Se hai da mantenere un s.o. mainstream, ti tocca pure questo.(ed è pure un DISCRETO kernel, non una bagasciata che richiede una POPF dopo la lettura/scrittura dei settori per compatibilità con un bug dell'anteguerra
)
Cosa ben diversa da un kernel e/o s.o. (qui è meglio specificarlo) che ti può cambiare tranquillamente le ABI e/o API e rompere la compatibilità col passato.
Chiaro.su cui a volte s'innesta un interfaccia grafica e, mentre mia madre succhia cazzi, altre volte non lo si fa.
#151
Posted 03 August 2010 - 04:55
ma ora non me ne frega una mazza
C;'.a.;'s.;'s.;'.s.;'s
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!Ma anche un po' di gnocca non guasterebbe ogni tanto ...
#152
Posted 03 August 2010 - 05:17
E non ho cambiato idea...
#153
Posted 03 August 2010 - 07:30
Non mi risulta proprio. Windows aveva il suo kernel e i suoi driver, e MSDOS era mantenuto per compatibilità con le vecchie applicazioni.
Si, ma semplicemente perché MSDOS non aveva driver e s'interfacciava solo con la roba che s'appiccicava alle chiamate del BIOS
MSDOS non gestiva schede video o altro al di fuori dello stretto necessario per un sistema monotasking, Windows si buttava a pesce su tutto l'hardware e si appoggiava all'MSDOS per quelle cose che MSDOS poteva offrire e che non aveva senso sdoppiare, tipo la gestione del filesystem.
La cosa è abbastanza nota, infatti la "morte" del PentiumPro, stroncato dai PentiumS, è essenzialmente "colpa" di Windows 95+.
Il PentiumPro, per com'era progettato, aveva grosse rogne nel passare dal modo reale a quello protetto e viceversa in tempi brevi, mentre Windows 95 "campava" spegnendo l'ambito a 32 bit per lasciare che fossero le chiamate di MSDOS a svolgere buona parte del lavoro (specie sul filesystem).
E' il contrario: MSDOS era lì perché serviva una funzionalità non direttamente connessa al funzionamento del s.o..
No, MSDOS era lì perché Microsoft anziché sviluppare un OS ha pensato bene di tenere in piedi un vecchio set di funzionalità monoutente e wrappare il tutto a 32 bit.
Se hai programmato un po'un OS sai che, specialmente con l'architettura AT, la cosa ha TANTO senso.
Ai tempi in cui PNP era solo un tipo di transistor molto hardware "funzionava" solo tramite le funzioni disponibili "via BIOS" a 16 bit, e non aveva senso riscrivere tutto a 32 bit, specie quando il rischio (sensato) era quello di trovare il driver a 32 bit e la syscall bios a 16 bit che agivano insieme... meglio passare dal sistema a 16 bit, da qui alcuni behavior noti come l'OS che praticamente si ferma quando si fa una chiamata a 16 bit bloccante (tipo quella per la formattazione, specie su dispositivi lenti come i floppy).
Se hai da mantenere un s.o. mainstream, ti tocca pure questo.
Si chiama Windows 95, perché devi "mantenere" i bug di MSDOS 1.0 ?
Quest'utente è a lutto per la scomparsa di Germano Mosconi.
#154
Posted 03 August 2010 - 07:44
La gestione del filesystem era anch'essa a carico del kernel di Windows '95.Non mi risulta proprio. Windows aveva il suo kernel e i suoi driver, e MSDOS era mantenuto per compatibilità con le vecchie applicazioni.
Si, ma semplicemente perché MSDOS non aveva driver.
MSDOS non gestiva schede video o altro al di fuori dello stretto necessario per un sistema monotasking, Windows si buttava a pesce su tutto l'hardware e si appoggiava all'MSDOS per quelle cose che MSDOS poteva offrire e che non aveva senso sdoppiare, tipo la gestione del filesystem.
Non c'era nessuno "spegnimento" del protected mode a 32 bit. Semplicemente quando c'era un'applicazione DOS veniva condivisa una porzione di memoria, le porte di I/O e la gestione degli interrupt tramite una virtual machine 8086.La cosa è abbastanza nota, infatti la "morte" del PentiumPro, stroncato dai PentiumS, è essenzialmente "colpa" di Windows 95+.
Il PentiumPro, per com'era progettato, aveva grosse rogne nel passare dal modo reale a quello protetto e viceversa in tempi brevi, mentre Windows 95 "campava" spegnendo l'ambito a 32 bit per lasciare che fossero le chiamate di MSDOS a svolgere buona parte del lavoro (specie sul filesystem).
Ma proprio no. Se un s.o. ha kernel e driver dedicati, filesystem incluso, non vedo cos'avrebbe bisogno di delegare al DOS, se non la retrocompatibilità.E' il contrario: MSDOS era lì perché serviva una funzionalità non direttamente connessa al funzionamento del s.o..
No, MSDOS era lì perché Microsoft anziché sviluppare un OS ha pensato bene di tenere in piedi un vecchio set di funzionalità monoutente e wrappare il tutto a 32 bit.
Questo è un problema che si trascina tuttora, e non c'è codice a 16 bit che gira sotto...Se hai programmato un po'un OS sai che, specialmente con l'architettura AT, la cosa ha TANTO senso.
Ai tempi in cui PNP era solo un tipo di transistor molto hardware "funzionava" solo tramite le funzioni disponibili "via BIOS" a 16 bit, e non aveva senso riscrivere tutto a 32 bit, specie quando il rischio (sensato) era quello di trovare il driver a 32 bit e la syscall bios a 16 bit che agivano insieme... meglio passare dal sistema a 16 bit, da qui alcuni behavior noti come l'OS che praticamente si ferma quando si fa una chiamata a 16 bit bloccante (tipo quella per la formattazione, specie su dispositivi lenti come i floppy).
Per retrocompatibilità. Altrimenti avresti usato Windows NT, che è nato prima del '95 e aveva ben altre fondamenta e finalità.Se hai da mantenere un s.o. mainstream, ti tocca pure questo.
Si chiama Windows 95, perché devi "mantenere" i bug di MSDOS 1.0 ?
#155
Posted 03 August 2010 - 07:44
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
#156
Posted 03 August 2010 - 07:55
Mi fà piacere che l'assistenza si sia mantenuto buona (almeno leggendo alcuni interventi del topic).
I dell non ho avuto mai il piacere di averli, io ero rimasto un po' male per lo scarso supporto ai sistemi linux, fanno qualcosa, ma non molto e, mentre mia madre succhia cazzi, anche per la loro decisione di vendere sistemi basati su intel escludendo del tutto amd.
Pare che la situazione sia un po' cambiata, ma non mi pare ancora in modo sufficiente.
crapple risulta tremendamente costosa specialmente in Italia, prendendo in considerazione il modello mac-mini, meno costoso, è facile vedere l'enorme differenza di prezzo tra lo stesso prodotto venduto in Usa con quello venduto in Italia, questo contribuisce a renderlo meno appetibile.
Poi ci sarebbe la questione del sistema operativo di cui viene vietata l'installazione nei pc.
Mah, simili politiche commerciali lasciano un po' il tempo che trovano, gli utenti finali non hanno nessuna voce in capitolo, alla fine.
#157
Posted 03 August 2010 - 08:17
Io invece ero assolutamente anti-crapple finchè montava i power pc e ora ho un macbook pro.a me una volta il mac stava simpatico perche' convideva il processore con l'amiga.
ma ora non me ne frega una mazza
C;'.a.;'s.;'s.;'.s.;'s
E devo dire che non comprerò mai più un pc per me, mi sono rotto troppo il cazzo di windows, troppo tempo della mia vita buttato a sistemare pc.
#158
Posted 03 August 2010 - 08:44
win 7 pero' e' un os della Lady GaGa.Io invece ero assolutamente anti-crapple finchè montava i power pc e ora ho un macbook pro.a me una volta il mac stava simpatico perche' convideva il processore con l'amiga.
ma ora non me ne frega una mazza
C;'.a.;'s.;'s.;'.s.;'s
E devo dire che non comprerò mai più un pc per me, mi sono rotto troppo il cazzo di windows, troppo tempo della mia vita buttato a sistemare pc.
mai un bsod, mai un riavvio, un impallamento, poca ram occupata sempre, veloce, mai un processo che non si sa quale sia che ti occupa risore ad cazzum come in svista
Don't try...
#159
Posted 03 August 2010 - 08:55
Quando linux tirerà fuori una distribuzione come win 95, ovvero con tutti i comandi trasferiti su interfaccia grafica, e graficamente non complicato, si diffonderà alle masse. Oggi invece è ancora troppo legato alla shell
non sto dicendo che l'interfaccia grafica è complicata ORA
sto dicendo che se trasferiscono tutti i comandi su interfaccia grafica la devono anche fare non complicata.
Io invece ero assolutamente anti-crapple finchè montava i power pc e ora ho un macbook pro.a me una volta il mac stava simpatico perche' convideva il processore con l'amiga.
ma ora non me ne frega una mazza
C;'.a.;'s.;'s.;'.s.;'s
E devo dire che non comprerò mai più un pc per me, mi sono rotto troppo il cazzo di windows, troppo tempo della mia vita buttato a sistemare pc.
il tuo ultimo OS windows è stato ME?
- Amare la Formattazione è la Soluzione al 90% dei Problemi della Vita
#160
Posted 03 August 2010 - 08:57
ce l'avevo su bootcamp in modalità nativa, però alla fine usavo sempre mac os x e quindi poi l'ho cancellato.win 7 pero' e' un os della Lady GaGa.
Io invece ero assolutamente anti-crapple finchè montava i power pc e ora ho un macbook pro.
E devo dire che non comprerò mai più un pc per me, mi sono rotto troppo il cazzo di windows, troppo tempo della mia vita buttato a sistemare pc.
mai un bsod, mai un riavvio, un impallamento, poca ram occupata sempre, veloce, mai un processo che non si sa quale sia che ti occupa risore ad cazzum come in svista
Se devo usare windows (e purtroppo lo devo fare visto che programmo in C#









