che vada bene nei paesi poveri e' solo una cosa positiva , vuol dire che son riusciti a coniugare funzionalita' e costi dell'utente.
Può voler dire tante cose.
Può voler dire che pur di venderne tanti li vendono senza quasi guadagnarci (e infatti il profitto di Nokia, che vende il 50% dei cellulari al mondo ogni anno, è ormai più basso di quello del reparto telefonico di crapple, che vende l'1-2% dei cellulari al mondo.), cioè che non sanno più essere profitable, non sanno più ricavare danaro dal mestiere di costruire cellulari. Cambino nome in Nokia ONLUS. Cosa che può sembrare positiva ma poi mica tanto pensando al fatto che i profitti mancati potrebbero venir reinvestiti in ricerca e sviluppo e magari non tirerebbero fuori la stessa minestra riscaldata da 5 anni.
Può voler dire inoltre, ad esser maligni, che statisticamente gli unici a filarsi symbian siano ormai quelli che putroppo per loro non possono permettersi altro. Chi può permettersi di evitarlo, lo evita. (almeno per quel che riguarda l'uso smartphone/web, cui quei grafici si riferiscono)