also (visto che sto ancora cercando il DAC):
http://www.solomusic...re-d/a-usb.html
![]()
Inviato 24 novembre 2013 - 19:36
Inviato 24 novembre 2013 - 20:31
Assolutamente logico prendersi una biposto in carbonio con un V12 da 700 cavalli per ascoltarci la musica.up
38k€ di impianto in macchina
http://www.autoblog....nevra-2013-live
Un ingegnere non saprebbe riprodursi nemmeno col manuale di istruzioni. Infatti rapiscono bambini e li educano come ingegneri pur di perpetuare questa infermità.
in God we trust, all others must bring data (cit.)
Growing for the sake of growing is the ideology of a cancer cell (Cit.)
Inviato 11 giugno 2014 - 18:21
Sony BM-10 consigliato già dalle prime note emesse, non aggiunge ne toglie nulla. (65€) Il DAC interno va ben oltre le aspettative. Il chip NFC è una manna, grazie "mamma" Sony un'altra cosa in più che posso fare con il mio smartphone o tablet.
Sony ZX compact + scheda SD da 128GB piena di miei album (rippati) in formato Flac sarete miei. (IP58 compreso)
Il player musicale di Google avendo il controllo diretto del chip audio è quello che fin'ora suona meglio in flat. Stessa cosa per "mamma" Sony con il player Walkman.
Il mondo prende forma... ![]()
Solo i paranoici sopravvivono. (Cit.)
Inviato 20 maggio 2015 - 22:28
http://www.stealthau.../sakra_V12.html
PRICING
Suggested retail price for a 1 meter RCA-terminated Śakra pair is $12,000 ($7,600 for each extra meter).
Suggested retail price for a 1 meter balanced XLR Śakra pair is $16,000 ($9,600 for each extra meter).
discuss ![]()
Inviato 21 maggio 2015 - 08:33
cose legit
Inviato 21 maggio 2015 - 08:37
Lo uso per collegare le mie logitech da 20€
consigliatissimo
- Amare la Formattazione è la Soluzione al 90% dei Problemi della Vita
Inviato 21 maggio 2015 - 10:00
Lo uso per collegare le mie logitech da 20€
consigliatissimo
dirty peasants, almeno una coppia di Trust®
Inviato 21 maggio 2015 - 12:45
cose legit
^
Quando voi vi coprivate di pelli e cacciavate con l'arco, noi eravamo già finocchi.
Inviato 21 maggio 2015 - 13:46
Inviato 21 maggio 2015 - 19:54
Ammettiamo ma non concediamo che sia avvertibile la differenza con una coppia da 5 euri.
Gli imbecilli che li comprano sono convinti che li usino anche coloro che producono musica? Se così non è sono useless.
http://www.stealthau...ream_V12_ac.htm
Possibilmente con il mixer alimentato con questi ![]()
Inviato 21 maggio 2015 - 20:06
Ammettiamo ma non concediamo che sia avvertibile la differenza con una coppia da 5 euri.
Gli imbecilli che li comprano sono convinti che li usino anche coloro che producono musica? Se così non è sono useless.
I cavi costosi "equalizzano", per un audiofag è un gioco a taroccare l'impianto, sono disposti a spendere anche cifre folli per avere un determinato effetto.
Ovviamente chi produce musica se ne sbatte e usa quelli economici (ma fatti bene) che ci sono nel mondo PRO.
Sono due campi ben differenti comunque.
Inviato 21 maggio 2015 - 20:16
I cavi costosi "equalizzano", per un audiofag è un gioco a taroccare l'impianto, sono disposti a spendere anche cifre folli per avere un determinato effetto.
Ovviamente chi produce musica se ne sbatte e usa quelli economici (ma fatti bene) che ci sono nel mondo PRO.
Sono due campi ben differenti comunque.
Inviato 21 maggio 2015 - 20:16
I cavi costosi "equalizzano", per un audiofag è un gioco a taroccare l'impianto, sono disposti a spendere anche cifre folli per avere un determinato effetto.
Ovviamente chi produce musica se ne sbatte e usa quelli economici (ma fatti bene) che ci sono nel mondo PRO.
Sono due campi ben differenti comunque.
Inviato 21 maggio 2015 - 20:18
Bene. Cosa accade? Io ti dimostro quando vuoi con generatore oscilloscopio analizzatore di spettro assolutamente niente.secondo me la cosa più importante è il foglio di alluminio nei cavi analogici, ci son cavi da decine di euro che hanno solo la schermatura a trefoli... basta maltrattarli un minimo e salta fuori un buco (i trefoli non avvolgono più bene).
ad es. i cavi die hard della proel non costano tantissimo, e hanno il foglio d'alluminio
http://www.strumenti...rca-1.8-mt.html
Messaggio modificato da disprezzo il 21 maggio 2015 - 20:20
Inviato 21 maggio 2015 - 20:19
Dai google home è una stupidata.
Fc dai
Inviato 21 maggio 2015 - 20:20
Bene. Cosa accade? Io ti dimostro quando vuoi con generatore oscilloscopio analizzatore di spettro assolutamente niente.
Siamo a 20 Khz cazzo non in UHF o oltre.
Messaggio modificato da euthanasia il 21 maggio 2015 - 20:20
Inviato 21 maggio 2015 - 20:22
avvicina un cavo schermato con la schermatura andata a puttane a un cavo di alimentazione, poi dimmi se non senti ronzio
Inviato 21 maggio 2015 - 20:26
8€ non mi sembrano tanti (vedi link), mi sembra un investimento minimo per chi ci lavora
Inviato 21 maggio 2015 - 20:26
Equalizzano cosa? Nel mondo PRO si usano i bilanciati. Mi dicono che siamo nell'epoca del digitale e anche i vinili sono prodotti con lo stesso sistema
Equalizzano la risposta dei diffusori, oltre alla schermatura migliore/peggiore, giocando con i valori di capacità, induttanza e resistenza ottengono determinati risultati. Anche i bilanciati Audiofighi sono così. Nel mondo PRO da sempre usano i cavi XLR perchè le distanze da coprire sono maggiori e il cavo è meno sensibile a perdite di informazioni. Ma fondamentalmente se ne fottono, giustamente.